Stefano Picciano

Stefano PiccianoStefano PiccianoStefano Picciano

Stefano Picciano

Stefano PiccianoStefano PiccianoStefano Picciano

BIOGRAFIA

Ricercatore, scrittore, insegnante.

Autore di alcuni libri dedicati alla storia della musica e di numerosi saggi ed articoli di argomento musicale, letterario, artistico, in una ricerca che mette al centro il valore della dimensione estetica. Docente di materie letterarie nella scuola e di Storia della Musica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini. Scrive per il quotidiano Il Foglio.




PUBBLICAZIONI

LIBRI

Alirio Diaz, tra musica popolare e musica colta, Ut Orpheus, 2011. Il volume è stato presentato dall’autore al XVI Convegno Chitarristico Internazionale di Alessandria e al XXV Convegno Chitarristico di Modena). Pubblicato in quattro lingue, il volume è stato recensito da numerose riviste in tutto il mondo (Amadeus, Suonare News, Il Fronimo, Classical Guitar, Guitart, Gitarre Aktuell, Gitarr och Lute, La lettre du musicien, e altre); Senio Díaz, figlio del maestro, ha affermato in proposito: «Un eccellente lavoro. Raramente l’estetica musicale di Alirio Díaz è stata messa in luce con altrettanta intelligenza e capacità di comprensione» (Convegno Chitarristico di Alessandria, 2011). 


Miguel Llobet - La biografia, Ut Orpheus, 2015. Il volume - la prima biografia completa del maestro catalano, esito di una ricerca durata tre anni - è stato recensito da diverse riviste e presentato dall’autore alla Discoteca di Stato di Roma, in collaborazione con il Governo Catalano, e in conferenze pubbliche in varie città (Alessandria, Bologna, Roma, Brescia, Milano, Rovigo, Adria, Pavia, Forlì, Arezzo…). L’uscita del libro è stata salutata dalla critica che lo ha definito «un volume che costituirà per molto tempo a venire un punto di riferimento» (Seicorde). Il libro nel 2017 è stato pubblicato anche in lingua spagnola e nell’occasione presentato dall’autore a Barcellona.


Andrés Segovia in Italia, Curci, 2020. Esito di circa tre anni di ricerche nelle emeroteche e negli archivi di circa cinquanta città italiane, il volume ripercorre e documenta tutti i concerti del chitarrista spagnolo in Italia, dal debutto nel 1926 fino agli ultimi storici concerti del 1985, offrendo un contributo inedito alla comprensione del ruolo del chitarrista nella storia della musica.


Massimo Camisasca – Stefano Picciano, Il silenzio, Marcianum Press, 2025. Un libro dedicato al grande tesoro che nella tradizione cristiana è il silenzio. Un invito alla lettura lenta, alla meditazione, nell'intuizione che il silenzio possa portare qualcosa di prezioso alla nostra esistenza, dare ordine ai nostri pensieri, accompagnare le nostre azioni, persino dare forma alle nostre parole, accompagnando la vita nella sua totalità.


ALIRIO DIAZ, TRA MUSICA POPOLARE E MUSICA COLTA

MIGUEL LLOBET. LA BIOGRAFIA

ANDRÉS SEGOVIA IN ITALIA

IL SILENZIO

LE INTERVISTE SU ORIZZONTE SCUOLA

INTERVISTA 1: IL VALORE DELLA PAROLA: L'ETIMOLOGIA

https://www.orizzontescuola.it/dedichiamo-unora-di-lessico-a-settimana-arricchiamo-i-pensieri-dei-nostri-studenti-la-mancanza-di-parole-conduce-alla-violenza-ecco-cosa-faccio-e-perche-intervista-al-professor-stefano-picci/

INTERVISTA 2: EDUCHIAMO CON LA BELLEZZA

https://www.orizzontescuola.it/uno-studente-che-suona-il-pianoforte-non-maltrattera-un-compagno-perche-ha-la-percezione-della-bellezza-intervista-a-stefano-picciano/

INTERVISTA 3: LEGGERE L'ODISSEA A SCUOLA

https://www.orizzontescuola.it/questanno-faro-leggere-lodissea-integralmente-meglio-dedicarsi-a-unopera-intera-piuttosto-che-a-tante-antologie-frammentarie-intervista-a-stefano-picciano/

INTERVISTA 4: PERCHE' FARE POESIA A SCUOLA

https://www.orizzontescuola.it/se-la-poesia-come-diceva-montale-e-inutile-perche-insegnarla-perche-e-bellezza-e-la-dimensione-estetica-matura-la-persona-intervista-a-stefano-picciano/

ARTICOLI

  •  «Auguri, Maestro!», Seicorde, n. 96, 2008 e Suonare News, n. 145, 2008 [scaricabile in area download].
  • «Accademico e popolare», Amadeus, n. 288, 2013 [scaricabile in area download].
  • «Un soggiorno di Francisco Tárrega a Roma», Il Fronimo, n. 167, 2014.
  • «Elena Padovani. Arpeggi di dolcezza», Gazzetta di Parma, 15/6/2015.
  • «Elena Padovani. La dama della chitarra», Seicorde, n. 124, 2015  [scaricabile in area download]. 
  • «Miguel Llobet. Una biografia riscoperta», Guitart, n. 81, 2016.
  • «Miguel Llobet. La riscoperta di una biografia», Quinteparallele, http://quinteparallele.net/2016/03/17/miguel-llobet-biografia/#more-1601, marzo 2016. 
  • «Alirio Díaz, la chitarra che dal Venezuela conquistò il mondo della musica», Il Foglio, 8/7/2016 http://www.ilfoglio.it/cultura/2016/07/08/alirio-diaz-chitarra-che-dal-venezuela-conquisto-il-mondo-della-musica___1-v-144229-rubriche_c259.htm
  • «Alirio Díaz, l'uomo che faceva parlare la chitarra», Gazzetta di Parma, 12/7/2016.
  • «Essere Alirio Díaz», Quinteparallele, 14/9/2016, https://quinteparallele.net/2016/09/13/alirio-diaz-venezuela-picciano/#more-5381
  • «Sulla bellezza nel nostro tempo», Il Fronimo, n. 184, ottobre 2018, pp. 43-44 [scaricabile in area download].
  • «Questa non è la chitarra!»: la nuova via di Miguel Llobet», Musica, n. 290, ottobre 2017, pp. 62-65 [scaricabile in area download].
  • «La rinascita di uno strumento. Francisco Tárrega e la chitarra», Musica, n. 304, marzo 2019, pp. 63-67 [scaricabile in area download].
  • «Agustín Barrios, il maestro guaraní della chitarra», Musica, n. 305, aprile 2019, pp. 64-68 [scaricabile in area download].
  • «Passione e studium: la chitarra di Emilio Pujol», Musica, n. 310, ottobre 2019, pp. 48-52 [scaricabile in area download].
  • «Andrés Segovia, la reinvenzione della chitarra», Musica, n. 311, novembre 2019, pp. 58-61 [scaricabile in area download].
  • «Grand Tour di genio». I viaggi di W.A. Mozart in Italia», Il Foglio, 28-29 dicembre 2019, p. X. https://www.ilfoglio.it/musica/2019/12/30/news/grand-tour-di-genio-294349/
  • «Beethoven. Il rivoluzionario», Il Foglio, 12-13 dicembre 2020, p. X. https://www.ilfoglio.it/cultura/2020/12/14/news/beethoven-il-rivoluzionario-1550413/
  • «La bellezza che cerchi è sempre un poco più in là». Dialogo con Giuliano Balestra, Il Fronimo, n. 194, aprile 2021, pp. 7-12.
  • «L’infinito nascosto tra le note», articolo su Riccardo Muti in occasione dei suoi 80 anni, su Il Foglio, 17-18 luglio 2021, p. IX. https://www.ilfoglio.it/musica/2021/07/19/news/riccardo-muti-l-infinito-nascosto-tra-le-note-2693993/  Il testo è stato riportato anche su RMM Riccardo Muti Music al seguente link: https://www.riccardomutimusic.com/prodotto/linfinito-tra-le-note-il-mio-viaggio-nella-musica-2/?fbclid=IwAR3SWmN47a6kcNCMo2GiUS6MdTe_KB0ERs5tCUGsprJTMfz8sSoTV7pZ5vE#tab-rassegna-stampa  L'articolo dedicato a Riccardo Muti è inoltre stato rilanciato dalle pagine ufficiali del Maestro con grande diffusione: <iframe src="https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FRiccardoMutiOfficial%2Fposts%2F370672984419551&show_text=true&width=500"     
  • «La rinascita di un teatro». Aroldo a Rimini, su Musica, n. 330, ottobre 2021, p. 13. Articolo scritto per l'inaugurazione del Teatro "Amintore Galli" di Rimini, distrutto dagli eventi bellici nel 1943 e ricostruito nel 2018 [scaricabile in area download].      
  • «Le corde giuste», articolo su Andrés Segovia a cinquant’anni dal recital che tenne al Teatro alla Scala, su Il Foglio, 13-14 novembre 2021, p. X. https://www.ilfoglio.it/musica/2021/11/15/news/le-corde-giuste-di-andre-s-segovia-poeta-della-chitarra-3366716/           
  • «Dalle macerie allo splendore. La storia di un vecchio teatro restituito al presente». Articolo sulla rinascita del Teatro Galli di Rimini, su Il Foglio, 30 dicembre 2021, p. 2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2022/01/02/news/dalle-macerie-allo-splendore-la-storia-di-un-vecchio-teatro-restituito-al-presente-3502981/        
  • Recensione dei concerti di Jordi Savall, Riccardo Chailly, Cecilia Bartoli (Teatro Galli, Rimini, ottobre-novembre 2021) su Musica, n. 333, febbraio 2022, p. 19-20.   
  • «Mozart ci parla». Le sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart, su Il Foglio, 7-8 maggio 2022, p. XII.  https://www.ilfoglio.it/musica/2022/05/09/news/le-sinfonie-di-mozart-l-irruzione-del-romanticismo-nel-piu-classico-dei-classici-3985689/       
  • «Le incompiute». Un percorso attraverso le opere d'arte incompiute, una riflessione sul concetto di "non finito" in arte. Su Il Foglio, 13-14 agosto 2022, p. X. https://www.ilfoglio.it/cultura/2022/08/16/news/cosi-i-capolavori-non-ultimati-svelano-i-segreti-degli-artisti-4325914/ 
  • «Italian Opera Academy. Torna la scuola di Riccardo Muti». Su Il Foglio, 1 novembre 2022, p. 2.  https://www.ilfoglio.it/musica/2022/11/01/news/italian-opera-academy-torna-la-scuola-di-riccardo-muti-4610491/  
  • «Occhi sul pianista». Un ritratto biografico di Franz Schubert a 200 anni dalla Sinfonia Incompiuta. Su Il Foglio, 5 novembre 2022, p. XII. https://www.ilfoglio.it/musica/2022/11/07/news/gli-occhi-che-schubert-non-voleva-avere-addosso-4632705/   
  • «A lezione da Riccardo Muti. Genesi di un'interpretazione». Su Il Foglio, 6 dicembre 2022, p. 2. https://www.ilfoglio.it/musica/2022/12/06/news/a-lezione-da-riccardo-muti-inizia-a-ravenna-la-italian-opera-academy-4732998/ Riportato anche sul sito ufficiale del Maestro: https://www.riccardomuti.com/2022/12/08/a-lezione-da-riccardo-muti-inizia-a-ravenna-la-italian-opera-academy/
  • «Stupor mundi». Il Natale nelle grandi opere della storia della musica. Su Il Foglio, 24-25 dicembre 2022, p. X. https://www.ilfoglio.it/musica/2022/12/24/news/la-messa-in-do-minore-di-mozart-che-celebra-come-nessun-altra-la-meraviglia-della-nativita--4791987/
  • «Bach e un capolavoro di trecento anni fa». Articolo su Johann Sebastian Bach e il Clavicembalo ben temperato, su Snaporaz, 29 dicembre 2022. https://www.snaporaz.online/bach-e-un-capolavoro-di-trecento-anni-fa/
  • «L'Accademia Chigiana di Siena e i cento anni della stagione "Micat in Vertice"». Su Il Foglio, 31 dicembre 2022, p. 2. https://www.ilfoglio.it/musica/2022/12/31/news/la-stagione-musicale-inaugurata-da-chigi-saracini-a-siena-compie-cent-anni-4798906/
  • «Il gesto e l'anima». Intervista con Riccardo Muti. Su Il Foglio, 5 gennaio 2023, p. V. https://www.ilfoglio.it/musica/2023/01/05/news/la-musica-come-rapimento-parla-riccardo-muti-4823426/
  • «In cerca della bellezza perduta. Jordi Savall e il suono sempre nuovo dell'antico». Su Il Foglio, 7 febbraio 2023, p. 2.  https://www.ilfoglio.it/musica/2023/02/11/news/jordi-savall-e-il-suono-sempre-nuovo-dell-antico-4926771/
  • «Jordi Savall rilegge tre Stabat Mater. Una bellezza conosciuta ma sempre nuova». Su Il Foglio, 7 aprile 2023, p. 2. https://www.ilfoglio.it/musica/2023/04/07/news/jordi-savall-rilegge-tre-stabat-mater-una-bellezza-conosciuta-ma-sempre-nuova-5144593/
  • «Arena di Verona. Alchimia di musica e storia». Articolo in occasione del centenario dell'Arena di Verona Opera Festival. Su Il Foglio, 6 giugno 2023, p. VI. https://www.ilfoglio.it/musica/2023/06/06/news/l-arena-di-verona-alchimia-di-musica-e-storia-5349727/
  • «Cent'anni di Maria Callas. Storia di una voce ineguagliata». Ritratto biografico di Maria Callas nel centenario della nascita. Su Il Foglio, 10 giugno 2023, p. IX. https://www.ilfoglio.it/musica/2023/06/12/news/cent-anni-di-maria-callas-storia-di-una-voce-ineguagliata-5376270/
  • «Čaikovskij  reloaded». Uno sguardo al compositore in occasione dell'esecuzione integrale delle sue sinfonie. Su Snaporaz, 22 giugno 2023. https://www.snaporaz.online/cajkovskij-reloaded/
  • «Il silenzio». Su Il Foglio, 8-9 luglio 2023, p. XII. https://www.ilfoglio.it/magazine/2023/07/10/news/il-tesoro-prezioso-che-risiede-nel-silenzio-5484153   ---   Il 10 luglio 2023 l’articolo è stato letto in diretta su Radio Rai nella trasmissione Pagina 3, ascoltabile qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2023/07/Pagina-3-del-10072023-677f2c79-796c-48bb-a9c5-40dbc72cf81a.html
  • «Tra parole dimenticate e vocaboli sbagliati. Non conosciamo più l'italiano». Un articolo sul linguaggio. Su Il Foglio, 15 luglio 2023, p. 2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2023/07/15/news/tra-parole-dimenticate-e-vocaboli-sbagliati-non-conosciamo-piu-l-italiano-5501512/
  • «Giovanni Pascoli e l'attenzione per le piccole cose», su Il Foglio, 10 agosto 2023, p. 2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2023/08/12/news/amare-pascoli-e-la-sua-attenzione-dolce-e-malinconica-per-le-piccole-cose-5585010/
  • «Giacomo Leopardi e i 200 anni del canto "Alla sua Donna"». Su Il Foglio, 28 settembre 2023, p.2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2023/09/30/news/il-senso-di-leopardi-per-la-punteggiatura-5716639/
  • «Senza parole». Saggio sul valore della parola e sull'insegnamento dell'italiano nella scuola, tra sinonimi, lessico, etimologia. Su Il Foglio, 7-8 ottobre 2023, p. IV.  https://www.ilfoglio.it/scuola/2023/10/07/news/-prof-non-so-come-dire-perche-la-scuola-deve-fornire-ai-giovani-un-linguaggio-5752386/
  • «Giuseppe Ungaretti e l'inno all'esistenza nella guerra», su Il Foglio, 29 novembre 2023, p.2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2023/12/02/news/il-porto-sepolto-trincee-sassi-pianti-cent-anni-fa-la-raccolta-dei-grandi-versi-di-ungaretti-5957004/
  • «Il Dio dei presepi». Un percorso nella storia del presepe a 800 anni dal presepe di Francesco d'Assisi a Greccio, su Il Foglio, 16-17 dicembre 2023, p. IV. https://www.ilfoglio.it/chiesa/2023/12/24/news/come-e-cambiata-la-rappresentazione-della-nativita-in-800-anni-di-storia-6024044/
  • «Alirio Díaz. La chitarra, l'anima, il mondo», articolo in occasione dei cento anni dalla nascita del maestro venezuelano, su Musica, febbraio 2024, pp. 37-41. L'articolo è stato riportato sul sito ufficiale della  "Fundaciόn Alirio Díaz".
  • «Smetana e La Moldava», articolo in occasione dei 200 anni di Bedřich Smetana e dei 150 anni della sua opera più celebre, il poema sinfonico La Moldava. Su Il Foglio, 23 febbraio 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/musica/2024/02/24/news/-la-mia-patria-il-mistero-della-musica-nel-capolavoro-del-compositore-boemo-bedrich-smetana-6248670/
  • «Quei ribelli geniali che dipingevano come nessuno aveva mai fatto prima». Parigi, 1874: la nascita dell'Impressionismo. Su Il Foglio, 20 marzo 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/03/23/news/quei-ribelli-geniali-che-dipingevano-come-nessuno-l-aveva-mai-fatto-prima-6346194/
  • «Tallis Scholars, alla ricerca dell'Uno. Due maestri separati da mille anni di storia: Ildegarda di Bingen e Arvo Pärt ». Su Il Foglio, 30 aprile 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/05/04/news/tallis-scholars-alla-ricerca-dell-uno-due-maestri-separati-da-mille-anni-di-storia-6500496/
  • «Le Nove Sinfonie di Beethoven». Un ampio saggio sulla genesi delle sinfonie in occasione dei 200 anni della Nona. Su Il Foglio, 11 maggio 2024, p. VIII-IX. https://www.ilfoglio.it/musica/2024/05/13/news/beethoven-porto-la-sinfonia-all-altezza-del-cielo-duecento-anni-fa-la-nona-6538834/
  • «Riccardo Muti e i Wiener Philharmoniker. Un legame profondo nel tempo». Su Il Foglio, 21 maggio 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/musica/2024/05/21/news/mozart-e-schubert-con-muti-e-i-wiener-philharmoniker-serata-memorabile-a-ravenna-6561957/
  • «Il canto ferito. A Lampedusa l’orchestra suona strumenti fatti con il legno dei barconi. La dirige Riccardo Muti per “Le vie dell’amicizia”». Reportage di Stefano Picciano. Su Il Foglio, 13-14 luglio 2024, p. X. https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/07/15/news/il-canto-ferito-che-affida-al-mare-un-grido-di-speranza-6743916/
  • «La scrittura come approssimazione», su Il Foglio, 20 luglio 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/07/20/news/la-parola-giusta-da-kerouac-a-leopardi-quando-la-scrittura-e-approssimazione--6768571/
  • «Mozart, l'ignoto», un ampio lavoro alla ricerca dell'identità del compositore. Su Il Foglio, 31 agosto-1 settembre 2024, p. X. https://www.ilfoglio.it/musica/2024/09/02/news/quant-e-difficile-ricostruire-la-vita-interiore-di-mozart-l-ignoto-6893652/
  • «Il compito della scuola non è occuparsi di ciò che gli studenti faranno ma di ciò che saranno», su Il Foglio, 14 settembre 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/scuola/2024/09/14/news/il-compito-della-scuola-non-e-occuparsi-di-cio-che-gli-studenti-faranno-ma-di-cio-che-saranno-6938887/
  • «Se dalla Biblioteca di Lipsia spunta una pagina inedita di Mozart», su Il Foglio, 24 settembre 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/musica/2024/09/23/news/se-dalla-biblioteca-di-lipsia-spunta-una-pagina-inedita-di-mozart-6970744/
  • «Si chiude la Biennale Musica, in cerca dell'assoluto tra antico e contemporaneo», su Il Foglio, 12-13 ottobre 2024, p. IV. https://www.ilfoglio.it/musica/2024/10/12/news/si-chiude-la-biennale-musica-in-cerca-dell-assoluto-tra-antico-e-contemporaneo-7037056/
  • «L'Orchestra Sinfonica Nazionale e due capolavori di Beethoven. Alle soglie del Romanticismo», su Il Foglio, 25 ottobre 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/musica/2024/10/25/news/l-orchestra-della-rai-apre-la-stagione-torinese-con-l-eroica-7083711/
  • «Frédéric Chopin. Il canto ferito». Un ritratto del compositore che trovò nel pianoforte il suo più intimo confidente. Su Il Foglio, 16-17 novembre 2024, p. X.  https://www.ilfoglio.it/musica/2024/11/18/news/il-canto-ferito-di-chopin-7154100/
  • «A Ravenna apre il Museo dedicato a Lord Byron», su Il Foglio, 28 novembre 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/11/28/news/palazzo-guiccioli-apre-a-byron-li-il-poeta-si-dava-alla-carboneria-e-a-teresa-gamba-7191930/
  • «Togliete l'insegnamento della bellezza e dell'istruzione non resterà nulla», su Il Foglio, 11 dicembre 2024, p. 2. https://www.ilfoglio.it/scuola/2024/12/11/news/togliete-l-insegnamento-del-bello-e-dell-istruzione-non-restera-nulla-7233756/
  • «Luci di umanità nella guerra», su Tempi, 25 dicembre 2024. https://www.tempi.it/fare-la-guerra-e-una-cosa-uccidere-un-uomo-e-unaltra-cosa/
  • «Giovanni Pierluigi da Palestrina e la grande polifonia del Rinascimento». Un articolo nei 500 anni dalla nascita compositore, su Il Foglio, 6 febbraio 2025, p. 2. https://www.ilfoglio.it/musica/2025/02/08/news/la-misteriosa-bellezza-di-una-musica-che-sopravvive-al-peso-dei-secoli-7395511/
  • «Imparare a memoria? Perché no: aiuterebbe a “tenere nel cuore” un tesoro». Un articolo sul valore della poesia nella scuola. Su Il Foglio, 21 febbraio 2025, p. 2. https://www.ilfoglio.it/scuola/2025/02/21/news/imparare-a-memoria-perche-no-aiuterebbe-a-tenere-nel-cuore-un-tesoro-7441935/
  • «Franz Joseph Haydn. Alla ricerca della perfezione». Un ampio ritratto del compositore al vertice del classicismo musicale. Su Il Foglio, 8 marzo 2024, p. XII. https://www.ilfoglio.it/musica/2025/03/10/news/haydn-e-stato-il-vertice-del-classicismo-certo-ma-anche-un-inclinazione-allo-humour-sorprendente-7500777/
  • «Perché fare poesia a scuola». Intervista a Stefano Picciano, su Orizzonte Scuola, 2 aprile 2025. https://www.orizzontescuola.it/se-la-poesia-come-diceva-montale-e-inutile-perche-insegnarla-perche-e-bellezza-e-la-dimensione-estetica-matura-la-persona-intervista-a-stefano-picciano/
  • «Alla ricerca del silenzio. Perché ci permette di trovare la profondità delle cose». Intervista a Stefano Picciano, 16 aprile 2025. https://www.santalessandro.org/2025/04/16/alla-ricerca-del-silenzio-stefano-picciano-ci-permette-di-trovare-la-profondita-delle-cose/
  • «Montale, l'"inutilità" della poesia e il suo impareggiabile valore». Articolo in occasione dei 100 anni di "Ossi di seppia", su Il Foglio, 7 maggio 2025, p. 2. https://www.ilfoglio.it/cultura/2025/05/10/news/montale-l-inutilita-della-poesia-e-piu-in-la-il-suo-impareggiabile-valore-7688767/

 


 


                                                                                         


INTERVISTE

  •  Radio Vaticana, 3 puntate della trasmissione “L’arpeggio” (a cura di L. Picardi), trasmissioni radiofoniche del 21 agosto, 28 agosto e 4 settembre 2016. Ascoltabili su Youtube ai link: 

  1. Prima puntata: https://www.youtube.com/watch?v=nGJPfGcbzbk 
  2. Seconda puntata: https://www.youtube.com/watch?v=-U6t-q6ldsg 
  3. Terza puntata: https://www.youtube.com/watch?v=c8_Yu2_rtAo 


  • Intervista sul volume «Miguel Llobet. La biografia», DotGuitar: http://www.dotguitar.it/zine/novedit/llobet_picciano_interv.htm, dicembre 2015 [scaricabile in area download].

 

  • «Andrés Segovia, innamorato dell’Italia», intervista a Stefano Picciano, di Filippo Michelangeli, Seicorde 145, ottobre-dicembre 2020, p. 20-24, pubblicata anche su Suonare News, maggio 2021.


  • Intervista sul libro Andrés Segovia in Italia, nella trasmissione “Ritratti”, Radio Classica, a cura di Gabriele Formenti, 21 maggio 2021: https://youtu.be/3dqxw0xeyps


  • «Quell'amore di Segovia per l'Italia». Intervista a Stefano Picciano, su Quinte Parallele: https://www.quinteparallele.net/2021/06/quellamore-di-segovia-per-litalia-intervista-a-stefano-picciano/


  • Intervista a Stefano Picciano, Weekly Magazine, 15 agosto 2021 http://www.weeklymagazine.it/2021/08/15/chitarra-classica-intervista-al-musicologo-e-chitarrista-stefano-picciano/ 


  • Radio Mca, trasmissione "L'ospite speciale", intervista con Stefano Picciano sul libro "Andrés Segovia in Italia", a cura di Nicola Cattò, 15 marzo 2022 https://www.spreaker.com/user/radio.mca/stefano-picciano


  • I giovani, il linguaggio, l'educazione. Intervista a Stefano Picciano, su Orizzonte Scuola, 27 novembre 2023: https://www.orizzontescuola.it/dedichiamo-unora-di-lessico-a-settimana-arricchiamo-i-pensieri-dei-nostri-studenti-la-mancanza-di-parole-conduce-alla-violenza-ecco-cosa-faccio-e-perche-intervista-al-professor-stefano-picci/


  • Il ruolo della bellezza nella scuola. Intervista a Stefano Picciano, su Orizzonte Scuola, 25 marzo 2024: https://www.orizzontescuola.it/uno-studente-che-suona-il-pianoforte-non-maltrattera-un-compagno-perche-ha-la-percezione-della-bellezza-intervista-a-stefano-picciano/


  • Leggere l'Odissea a scuola. Intervista a Stefano Picciano, su Orizzonte Scuola, 4 settembre 2024: https://www.orizzontescuola.it/questanno-faro-leggere-lodissea-integralmente-meglio-dedicarsi-a-unopera-intera-piuttosto-che-a-tante-antologie-frammentarie-intervista-a-stefano-picciano/


  • «Leggiamo tutta l'Odissea. Serve più delle antologie». Intervista a Stefano Picciano, su La Repubblica (edizione regionale Bologna), 15 settembre 2024, p. 3. https://bologna.repubblica.it/cronaca/2024/09/30/news/stefano_picciano_professore_riccione_odissea_terza_media-423527089/


  • «Alla ricerca del silenzio. Perché ci permette di trovare la profondità delle cose». Intervista a Stefano Picciano, 16 aprile 2025. https://www.santalessandro.org/2025/04/16/alla-ricerca-del-silenzio-stefano-picciano-ci-permette-di-trovare-la-profondita-delle-cose/


SAGGI

  •  La liuteria chitarristica in Italia, in Romolo Ferrari e la chitarra in Italia nella prima metà del Novecento (Mucchi Editore, Modena, 2009).
  • «Un’espressività piena di malinconia» Intervista ad Alirio Díaz, allegata al compact disc “Opere per chitarra di H. Villa-Lobos” della collana Spirto Gentil e pubblicata nel volume Spirto Gentil, Rizzoli, 2012.
  • “Un hombre no puede colgar el alma”. Il mio incontro con Alirio Díaz, in Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, Fasc. II, 2013, pp. 499-512 [scaricabile in area download].
  • Programmi di sala per i concerti dell'Accademia Filarmonica di Bologna.
  • Andrés Segovia in Italia (1926-1950), (parte prima) in Il Fronimo, n. 173, 2016.
  • Andrés Segovia in Italia (1926-1950), (parte seconda) in Il Fronimo, n. 174, 2016.
  • Michele Pittaluga (1918-1995), in "Michele Pittaluga e il Concorso Internazionale di Chitarra Michele Pittaluga - Città di Alessandria", p. 41-73, Edizioni Comitato Promotore del Concorso "MIchele Pittaluga", 2017.
  • Andrés Segovia in Italia, Atti del Convegno Internazionale di chitarra, Milano, 5 ottobre 2019 [scaricabile in area download].
  • Elena Padovani. Un ritratto biografico, in Il Fronimo n. 201, gennaio 2023, pp. 10-30.

RECENSIONI

Colin Cooper, recensione del libro Alirio Diaz, through folk and classical music, su Classical Guitar: «This book, (...) well-written by Stefano Picciano, makes fascinating reading»


Piero Mioli, recensione del libro Alirio Diaz, tra musica popolare e musica colta, su Amadeus, maggio 2012: «Nella prima parte abbonda di informazioni storiche, culturali, musicali (...), nella seconda tratta del maestro stesso (...). Parole davvero necessarie»


Senio Diaz, Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria, 2011: «Un eccellente lavoro. Raramente l’estetica musicale di Alirio Díaz è stata messa in luce con altrettanta intelligenza e capacità di comprensione»


Francesco Biraghi, recensione del libro Alirio Diaz, tra musica popolare e musica colta, su Il Fronimo, aprile 2012: «Il libro di Picciano è un caldo ed affettuoso omaggio (...) che ha le sue fondamenta in una conoscenza approfondita e in una ricognizione ampia ed articolata»


Kenneth Sparr, recensione del libro Alirio Diaz, through folk and classical music, su Gitarr & Luta: «Piccianos bok innehåller en komplett diskografi över Diaz inspelningar samt en gedigen bibliografi. Boken har sitt intresse som en hyllningsskrift till en levande gitarrlegend»


José Manuel Campoy, recensione del libro Alirio Diaz, entre musica popular y musica culta, su guitarra.artepulsado.com:  «Interesantísimo trabajo que no dudo en recomendar a todo aquel que ame la guitarra y su música y desee conocer un poco más de cerca a aquellos que han dedicado su vida a este hermoso instrumento»


Andreas Stevens, recensione del libro Alirio Diaz, through folk and classical music, su Gitarre Aktuell, I/12: «Zugang zum persönlichen und künstlerischen Werdegang eröffnet diese Biografie, die in Italienisch, Französisch, Spanisch und Englisch erhältlich ist»


Francesco Biraghi, recensione del libro Miguel Llobet. La biografia, su Il Fronimo: «Per ricostruire la biografia del chitarrista catalano Picciano ha infatti consultato (…) qualcosa come seicento tra annunci, trafiletti, critiche, recensioni e articoli (…). Comprendiamo bene come l'aver messo ordine tra tutto questo materiale sia stato un lavoro ampio e faticoso, ma che, a giudicare dal risultato, è stato compiuto con grande perizia. (…) Un personaggio di grande valore, dunque, inquadrato nella giusta prospettiva da Stefano Picciano al quale non possiamo essere che sinceramente grati per averci regalato un libro scritto benissimo, che si legge d'un fiato»


Paola Troncone, recensione del libro Miguel Llobet. La biografia, su DotGuitar, aprile 2016: «L'accurato volume (…) si compone di quasi trecento pagine che, attraverso lo sguardo investigatore del caparbio studioso, coinvolgono il lettore nell’indagine (...) fino all’accesso diretto ai manoscritti dell’ “Archivio Llobet” per il reperimento di dettagli biografici nuovi»


Giovanni Cestino, recensione del libro Miguel Llobet. La biografia, su Seicorde, gennaio-marzo 2016: «Il merito di aver firmato la prima biografia di Miguel Llobet (...) va ascritto con orgoglio a un italiano: Stefano Picciano, chitarrista e musicologo. (...) Il lavoro di Picciano è solido e documentato, e si giova con intelligenza di un vasto numero di fonti finora trascurate, tra cui molti articoli di giornali dell’epoca. (...) Un volume che, al di là dell’umiltà del suo autore, costituirà per molto tempo a venire un punto di riferimento»


Roberto Brusotti, recensione del libro Miguel Llobet. La biografia, su Musica, febbraio 2016: «Per decenni la figura e l’opera di Miguel Llobet hanno subito una palese sottovalutazione. (...)  Questa preziosa biografia, che ricostruisce nei dettagli i movimenti e l’attività del grande chitarrista catalano attingendo da decine di archivi, lo evidenzia in modo inconfutabile. (...)  Stefano Picciano offre insomma un contributo fondamentale alla piena valutazione del suo impatto storico e artistico»


Giuseppe Matarazzo, recensione del libro Andrés Segovia in Italia, su Avvenire, 26/6/2021: «Il più grande chitarrista del Novecento viene raccontato in una visione inedita e interessante dal musicologo Stefano Picciano (...). Nel libro tantissime chicche e curiosità»


Anna Menichetti, Rai Radio Tre, trasmissione "Qui comincia" del 20/8/2021: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/08/QUI-COMINCIA---Andrs-Segovia-in-Italia-di-Stefano-Picciano-919ac521-420b-494b-9698-f3a965b8335e.html?fbclid=IwAR2FjYCxvY76j1TKKS4nhfew-RJKgS7qgMnvwvYhnFWtKiUVjRz7Iy4G7gM 


Roberto Brusotti, Recensione del libro Andrés Segovia in Italia, su Musica n. 331, novembre 2021: «È preziosa un'iniziativa come quella di Stefano Picciano (che i nostri lettori ben conoscono per i preziosi ritratti chitarristici pubblicati su Musica) (...). Picciano ci coinvolge nelle sue instancabili investigazioni presso istituzioni, archivi, emeroteche»


Marco Riboni, Recensione del libro Andrés Segovia in Italia, su Il Fronimo n. 196, ottobre 2021:   

«Questo bel libro di Stefano Picciano (...), oltre a portare a conoscenza le vicende artistiche di Segovia (spesso inedite), getta un fascio di luce sui gusti, le concezioni e le tendenze estetiche della vita musicale - non solo chitarristica - dell'Italia del Novecento»


Angelo Gilardino, Recensione del libro Andrés Segovia in Italia, su Suonare News, giugno 2021: «Si tratta del frutto di una ricerca laboriosissima, condotta con infinita pazienza (...). Sì, perché prima di compilarli, i dati Picciano se li è dovuti scovare, frugando negli archivi (...), interrogando i testimoni (...), compulsando le emeroteche (...). L'autore ha recuperato i programmi di sala e li ha corredati con estratti di stampa (...). Che cosa ne risulta, alla fine? La risposta è semplicissima: Picciano ha reso ordinato, chiaro e ben misurabile l'enorme impatto che i concerti di Segovia ebbero sulla vita musicale italiana (...). Questa è l'evidenza dei fatti, e l'averla accuratamente ricostruita e incorniciata è il merito del libro e del suo autore»



CONFERENZE

  

  • “Alirio Diaz, tra musica popolare e musica colta”, Alessandria, XVI Convegno Chitarristico Internazionale di Chitarra, con la partecipazione di Senio Diaz, 26 settembre 2011.
  • “Alirio Diaz, tra musica popolare e musica colta”, Modena, XXV Convegno Chitarristico, 27 ottobre 2012.
  • “Miguel Llobet. La biografia” Alessandria, XX Convegno Chitarristico Internazionale di Chitarra, con intervento musicale di Lorenzo Micheli, 1 ottobre 2015.
  • “Miguel Llobet. Una biografia riscoperta”, Bologna, Conservatorio “G.B. Martini”, 17 febbraio 2016.
  • Presentazione del libro “Miguel Llobet. La biografia”, Roma, Discoteca di Stato, incontro organizzato dalla Delegazione del Governo della Catalogna, 26 febbraio 2016.
  • Presentazione del libro “Miguel Llobet. La biografia”, Bologna, Libreria musicale Ut Orpheus, 19 novembre 2016.
  • “Miguel Llobet. Una biografia riscoperta”, Brescia, Accademia internazionale della Chitarra, con la partecipazione di Giulio Tampalini,  4 dicembre 2016.
  • Presentazione del libro “Miguel Llobet. La biografia”, Milano, Conservatorio “G. Verdi”, con la partecipazione di Francesco Biraghi, 10 gennaio 2017.
  • “Storia della chitarra. Perchè fare ricerca”, Rovigo, Conservatorio “F. Venezze”, 24 febbraio 2017.
  • “Una biografia riscoperta. Miguel Llobet e il suo ruolo nella storia della chitarra”, Adria, Conservatorio “A. Buzzolla”, 30 marzo 2017. 
  • “Miguel Llobet, chitarrista dell’Impressionismo”, Pavia, Liceo Musicale “A. Cairoli”, 6 aprile 2017.
  • “Miguel Llobet. Una biografia riscoperta”, Forlì, Istituto “A.Masini”, 27 maggio 2017.
  • “Nella storia della musica. Perché fare ricerca oggi”, Arezzo, Liceo Classico Musicale “F. Petrarca”, 23 febbraio 2018.
  • Presentazione del libro “Miguel Llobet. La biografía” (edizione spagnola) nell’ambito del Certamen “Miguel Llobet” e del Festival “Art Llobet”, Barcellona, 2 novembre 2017. 
  • “Andrés Segovia in Italia”, presentazione delle ricerche sull’attività concertistica del maestro spagnolo in italia (1926-1985), Milano, Conservatorio “G. Verdi”, 5 ottobre 2019.
  • "Andrés Segovia. Uno sguardo all'eredità di un grande maestro", Lucca, Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini", 21 febbraio 2022.
  • “L’itinerario di Andrés Segovia in Italia”, Cesena, Conservatorio “B. Maderna”, 8 aprile 2022. La conferenza si può rivedere qui: https://youtu.be/m6vv4XTo2bk
  • “La storia della chitarra tra '800 e '900”, Rimini, Conservatorio "Maderna-Lettimi", 13 marzo 2025.

PHOTOGALLERY

    IN SINTESI

    Scrivo facendo ricerca nella storia della musica, della letteratura, dell'arte. Sono sempre al lavoro su libri o articoli, convinto che la scrittura abbia il potere di illuminare l'osservazione e l’ascolto delle opere. La scrittura è per me una continua approssimazione alla verità. Non smetterò mai di studiare Mozart. Non smetterò mai di rileggere Omero. Una passione irriducibile per il lessico e l’etimologia. Adoro cercare la parola giusta. Scrivo di musica, di arte, di letteratura, di poesia, ma anche di temi generali (la bellezza, il silenzio, la parola) che sono i miei compagni di viaggio. Cinque figli, poco tempo libero, molta ironia. 



    SOCIAL

    Note a margine


    "L'amore per la bellezza pare essere il nucleo profondo di tutto il suo itinerario, nella consapevolezza di come essa non sia fattore secondario, ma decisivo per la vita dell'uomo" (Stefano Picciano, dall'omaggio a Riccardo Muti, Il Foglio, 17 luglio 2021)


    "Se togliamo ai nostri figli la possibilità di avvicinarsi all'arte, alla poesia, alla bellezza, in una sola parola alla cultura, siamo destinati a un futuro di gente superficiale (...). L'Europa ha alle spalle una storia importantissima (....). Ora non può dimenticarlo: basterebbe che i governi togliessero un po' di denaro alle cose superflue e lo destinassero prima all'educazione, poi all'educazione e quindi all'educazione" (Riccardo Muti)


    L'articolo in omaggio a Riccardo Muti, pubblicato su Il Foglio, in occasione dei suoi 80 anni, è stato riportato sul sito ufficiale RMM (Riccardo Muti Music) e rilanciato sui canali ufficiali e sulle pagine social del Maestro 

    CONTATTI

    Stefano Picciano

    YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCv-bwJ3NkuFfJriiO6l1DHQ FACEBOOK: https://www.facebook.com/Stefano-Picciano-105258704344745/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/stefano.picciano/ EMAIL: stefanopicciano@libero.it


    Copyright © 2025 stefanopicciano - Tutti i diritti riservati.

    • Politica sulla privacy

    Gestito da

    Questo sito web usa cookie.

    Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

    RifiutaAccetta